|
MOSTRE ITALIA |
|

Associazione MuDeTo APS - Museo del Design Toscano
DA APRILE / FROM APRIL 2022 | MuDeTo Collection - Vol. V
www.mudeto.it/yearbook2019_21.htm
Pinacoteca Agnelli presenta l'inedita mostra personale dedicata a Lee Lozano (1930-1999), artista pioniera e figura chiave della scena newyorkese degli anni Sessanta e primi anni Settanta.
La mostra Strike, ideata e realizzata da Pinacoteca Agnelli, sarà aperta al pubblico fino al 23 luglio 2023 negli spazi del museo a Torino. Successivamente sarà presentata alla Bourse de Commerce - Collezione Pinault di Parigi dal 20 settembre 2023 al 12 febbraio 2024.
Strike, a cura di Sarah Cosulich e Lucrezia Calabrò Visconti, è la prima rassegna monografica di Lee Lozano in Italia. La mostra si inserisce coerentemente nella rinnovata missione contemporanea dell'istituzione, che ha l'obiettivo di portare alla luce prospettive artistiche inedite in relazione all'eredità storica e simbolica della sede espositiva e del suo passato industriale.
Pinacoteca Agnelli
> 23 JUL. 2023
Via Nizza, 230 - 10126 Torino
www.pinacoteca-agnelli.it
Museion Passage inaugura l'opera dell'artista visivo Dan Graham Sonic Youth Pavilion destinata ad ospitare progetti collaterali sull'analisi del video come strumento artistico.
L'installazione, al tempo stesso una scultura, un elemento architettonico e una mostra, è stata concepita e creata dall'artista nel 2008 appositamente per Museion, come parte integrante della mostra "Sonic Youth Etc.: Sensational Fix". Lo spazio e l'opera concepito da Graham e ora posizionato al piano terra di Museion prende la forma di un padiglione di vetri e specchi semiriflettenti, con pareti di acciaio traforato dove è possibile entrare, un ambiente permeabile allo sguardo sia di chi è fuori che di chi è dentro.
Primo momento feat. ZeLIG: fino al 4 giugno 2023 - My Bolzano. Sguardi sulla città.
Secondo momento feat. Saim Demircan: dal 9 giugno al 3 settembre 2023 -Time Frame.
Inoltre Museion Passage inaugura la mostra omaggio all'artista, musicista e compositore sudtirolese Albert Mayr in occasione del suo ottantesimo compleanno per ricordare aspetti centrali del suo straordinario lavoro, situato tra musica e arte, in una presentazione dove verrà celebrato con opere provenienti dagli anni Settanta, Ottanta e Novanta della collezione museale.
Fino al 4 giugno 2023.
Museion - Museo d'arte moderna e contemporanea di Bolzano
> 04 JUN. 2023
Piazza Piero Siena, 1 - 39100 Bolzano BZ
Tel: 0471 223413
La mostra Man Ray. Opere 1912-1975 rende omaggio al lavoro del grande maestro Emmanuel Radnitzky, in arte Man Ray, nato a Filadelfia nel 1890 e morto a Parigi nel 1976, passato alla storia come uno dei più grandi fotografi del secolo scorso, ma anche straordinario pittore, scultore e regista d'avanguardia.
La mostra - curata da Walter Guadagnini e Giangavino Pazzola - raccoglie circa 340 pezzi, fra fotografie, disegni, dipinti, sculture e film: il percorso espositivo è, per la qualità delle opere e per la loro provenienza da importanti collezioni nazionali e internazionali, un appuntamento imperdibile per tutti coloro che desiderano immergersi nel fecondo periodo delle avanguardie di inizio Novecento e nella creatività di uno dei protagonisti assoluti di quella stagione, attivo poi anche nella seconda metà del secolo.
Fino al 9 luglio 2023.
Palazzo Ducale, Appartamento del Doge
> 09 JUL. 2023
Genova
Nel trentennale della morte di Federico Fellini (avvenuta il 31 ottobre 1993 a Roma a settantatré anni), la mostra focus allestita dalla Fondazione Magnani-Rocca nella sontuosa Villa di Mamiano di Traversetolo (Parma) dal 18 marzo al 2 luglio 2023, intende omaggiare il celeberrimo regista nella dimora che ebbe come ospite Nino Rota, autore delle più celebri colonne sonore dei suoi film, quali quelle per 8½, Giulietta degli spiriti, Satyricon, Roma, Amarcord, Il Casanova.
La mostra - a cura di Mauro Carrera e Stefano Roffi - dal titolo Fellini. Cinema è sogno, ripercorre la carriera di uno dei più grandi registi della storia del cinema, ideatore di film di fama internazionale, narratore originalissimo dell'Italia del suo tempo.
L'esposizione presenta sontuosi costumi, appartenenti allo CSAC di Parma, realizzati per i film e indossati da celebri attori come Marcello Mastroianni e Donald Sutherland, le locandine dei film stessi, vere pietre miliari della storia del cinema e della grafica, oltre a sorprendenti disegni del regista e a rare fotografie d'epoca.
Fondazione Magnani-Rocca
> 02 JUL. 2023
Mamiano di Traversetolo - Parma
Tintoretto, William Hamilton, George Romney, Francesco Hayez, Silvestro Lega, Telemaco Signorini, James Tissot, Giovanni Boldini, Vittorio Corcos, Henry Matisse, Josef Hoffmann, Giacomo Balla, Piet Mondrian, Umberto Boccioni, Giorgio de Chirico, Damien Hirst insieme con Charles Frederick Worth, Ventura, Mariano Fortuny, Paul Poiret, Salvatore Ferragamo, Coco Chanel, Germana Marucelli, Valentino Garavani e Pierpaolo Piccioli, Giorgio Armani, Christian Dior di John Galliano, Gucci, Prada, Tom Ford, Cristobal Balenciaga, Yohij Yamamoto: sono soltanto alcuni dei 100 artisti e dei 50 stilisti e couturier protagonisti di L'arte della moda. L'età dei sogni e delle rivoluzioni, 1789-1968. La grande mostra, ideata e realizzata da Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì negli spazi del Museo Civico San Domenico, resterà aperta dal 18 marzo al 2 luglio 2023.
Museo Civico San Domenico
Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì
> 02 JUL. 2023
P.le Guido da Montefeltro, 12 - Forlì
www.mostremuseisandomenico.it
Inaugura sabato 18 marzo alle ore 18.00 presso la Galleria Immaginaria di Firenze la mostra Disincantata armonia dell'artista Patrizia Bogani.
Nei sui quadri l'artista, rivolgendosi sapientemente all'astrazione, giunge ad evocare immagini interiori nelle quali ciascuno può riconoscere le proprie autentiche emozioni. Nelle sue tele trasferisce le memorie, i segni, le cicatrici e suggestioni tessendo la tela, richiamando metaforicamente significati ulteriori legati al percorso dell'esistenza dell'essere umano.
Fino al 30 marzo 2023.
Galleria immaginaria
> 30 MAR. 2023
Via Guelfa, 22/a rosso - 50129 Firenze
Tel. +39 055 2654093
www.galleriaimmaginaria.com
Oltre trenta opere realizzate tra gli anni Settanta e i primi Duemila in un percorso che attraversa il Salone di Mariano Rossi, la Sala di Apollo e Dafne, la Sala degli Imperatori e quella di Enea e Anchise per espandersi nel Giardino dell'Uccelliera ed eccezionalmente nel Giardino della Meridiana: con Giuseppe Penone. Gesti Universali, a cura di Francesco Stocchi, dal 14 marzo al 28 maggio 2023 la Galleria Borghese torna ad aprirsi al contemporaneo, una mostra che è un omaggio all'immutata vitalità della scultura e a un Maestro dell'Arte Povera.
L'esposizione parte dalla ricerca di qualcosa che non è presente negli splendidi spazi della Galleria, offrendo una nuova lettura di quel rapporto tra paesaggio e scultura che la statuaria antica presente nella GAO BO OFFERTA Venezia-Himalaya collezione del museo ci racconta secondo canoni classici.
Fino al 28 maggio 2023.
Galleria Borghese
> 28 MAY 2023
Piazzale Scipione Borghese, 5 - Roma
Vistamare è lieta di presentare dal 16 marzo al 29 aprile 2023 Alea iacta est, una mostra collettiva a cura di Milovan Farronato. Per il suo rientro in Italia, Benedetta Spalletti e Lodovica Busiri Vici hanno invitato il curatore a raccontare l'esperienza degli anni londinesi attraverso i rapporti con l3 artisti che più hanno segnato il suo percorso.
Inserite in un originale dispositivo narrativo che si rifà alla lettura dei Tarocchi, le opere in mostra, tra nuove e recenti produzioni, conducono lo spettatore all'interno di un articolato sistema di relazioni artistiche e personali intessute da Milovan Farronato nel corso dell'ultimo decennio londinese, dal 2013 al 2020.
Fino al 29 aprile 2023. Orari: martedì - sabato 11.00 - 19.30.
Vistamare
> 29 APR. 2023
Via Spontini, 8 - 20131 Milano
T +39 02 6347 1549
info@vistamare.com | vistamare.com
L'idea di arte di Gao Bo - la cui ricerca si fonda su entrambi i mondi, che abita - riflette compiutamente quella con cui nasce IN'EI e che la porta a creare nuove connessioni tra Asia Orientale ed Europa proponendo progetti nati per valorizzare opere e artisti individuati grazie a un'attenta ricerca sul campo e a un'approfondita conoscenza di quell'area da parte dei fondatori Hélène Dubois e Patrice Dumand.
Gao Bo Offerta Venezia-Himalaya rimarrà aperta fino al 24 aprile 2023.
Galleria IN'EI
> 24 APR. 2023
Sestiere San Polo 1100 - Venezia
A un anno dall'invasione della Russia all'Ucraina, il Mart presenta I girasoli ucraini, la prima mostra italiana su Maria Prymachenko, artista UNESCO nel 2009.
Esponente della pittura naif ed erede di una tradizione folcloristica secolare, Maria Prymachenko ispirò grandi artisti come Picasso, Matisse e Chagall.
Nei suoi lavori mescola cultura popolare e arte moderna, risignifica l'iconografia della tradizione ucraina, racconta esperienze personali e sogni. Con animali fantastici, flora lussureggiante, simboli ancestrali l'artista ridefinisce gli immaginari popolari e li rende universali. Il lavoro di Maria Prymachenko si nutre di antiche tradizioni ucraine, le sue immagini sono piene di una combinazione di percezione individuale del mondo circostante, della pittoresca natura ucraina, di racconti popolari, di canzoni, di rituali, di sincerità e ospitalità della terra ucraina. Con il suo stile riconoscibile, vivace, immediato è stata amata da diverse generazioni che, a partire dalla prima metà del novecento, hanno contribuito a costruirne il mito.
Fino al 4 giugno 2023.
Mart - Palazzo delle Albere
> 04 JUN. 2023
Palazzo delle Albere
Via Roberto da Sanseverino, 43 - 38122 Trento
www.mart.tn.it
Torna alla Fondazione Arnaldo Pomodoro Open Studio, il ciclo di mostre allestite nello studio del Maestro nate con lo scopo di riscoprire e approfondire temi e periodi particolari del percorso artistico di Arnaldo Pomodoro, esponendo opere, documenti e materiali d'archivio originali.
Da domenica 12 marzo fino al 28 maggio 2023 la mostra La negazione della forma. Arnaldo Pomodoro tra minimalismo e controcultura, a cura di Federico Giani, punta i riflettori sul quinquennio 1966-1970, una stagione di grande vivacità e interesse.
Sono gli "anni americani" di Pomodoro – vissuti a cavallo tra l'Italia e gli Stati Uniti, con incarichi di insegnamento a Stanford e Berkeley – durante i quali l'artista sviluppa un'inedita sperimentazione formale, influenzata da fenomeni come il minimalismo, e partecipa da protagonista a iniziative di controcultura, che intendono cioè aprire nuovi spazi di pratica politica e culturale.
Fondazione Arnaldo Pomodoro
> 28 MAY 2023
Via Vigevano, 9 - 20144 Milano
fondazionearnaldopomodoro.it
Museo Novecento è lieto di annunciare Light, Gaze, Presence, una mostra di Y.Z. Kami (Teheran, 1956) che presenta una selezione di opere esposte per la prima volta a Firenze in alcuni dei luoghi simbolo della città: Museo Novecento, Museo di Palazzo Vecchio, Museo degli Innocenti e, eccezionalmente, nella millenaria Abbazia di San Miniato al Monte (dal 17 febbraio al 24 settembre 2023).
La mostra è un viaggio nell'universo pittorico dell'artista iraniano-americano, che vive e lavora a New York dagli anni Ottanta. Con una selezione di 24 opere dislocate in alcune delle più prestigiose istituzioni culturali fiorentine, Light, Gaze, Presence unisce alcuni dei filoni principali della ricerca artistica di Y.Z. Kami in un dialogo serrato con gli straordinari capolavori medievali e rinascimentali custoditi in quei luoghi.
Orario: 11- 20 giovedì chiuso.
Museo Novecento, Museo di Palazzo Vecchio, Museo degli Innocenti, Abbazia di San Miniato al Monte.
Museo Novecento
> 24 SEP. 2023
Piazza di Santa Maria Novella, 10 - Firenze
Tel. +39 055 286132
info@musefirenze.it
www.museonovecento.it
Dal 23 febbraio al 30 luglio 2023 Pirelli HangarBicocca presenta NOw/here, la mostra personale di Gian Maria Tosatti (Roma, 1980; vive e lavora a Napoli), uno degli artisti italiani più interessanti degli ultimi anni.
Due imponenti cicli pittorici: con queste nuove opere materiche, astratte e di grande formato, l'artista che nel 2022 ha rappresentato l'Italia alla 59. Biennale di Venezia, offre al pubblico una "retrospettiva sentimentale", svelando per la prima volta la sua pratica pittorica.
La mostra "NOw/here", a cura di Vicente Todolí, si compone di due cicli di dipinti presentati per la prima volta in Pirelli HangarBicocca, Ritratti (2022) e NOw/here (2023). Queste opere pittoriche di grande formato sono allestite in stretta relazione con l'architettura dello spazio di Pirelli HangarBicocca, generando momenti di dialogo e situazioni contrastanti.
Aperto da giovedì a domenica, 10.30-20.30.
Pirelli HangarBicocca
> 30 JUL. 2023
Via Chiese, 2 - 20126 Milano
info@hangarbicocca.org
Dal 4 marzo al 18 giugno 2023 la Fondazione Palazzo Strozzi e la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo si uniscono per celebrare le stelle dell'arte contemporanea con la mostra Reaching for the Stars. Da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye. Oltre 70 opere dei più importanti artisti contemporanei italiani e internazionali, tra cui Maurizio Cattelan, Cindy Sherman, Damien Hirst, Lara Favaretto, William Kentridge, Berlinde De Bruyckere, Sarah Lucas, Lynette Yiadom-Boakye per festeggiare i trent'anni della Collezione Sandretto Re Rebaudengo, una delle più prestigiose raccolte d'arte contemporanea a livello internazionale.
Curata da Arturo Galansino, Direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi, Reaching for the Stars esplora le principali ricerche artistiche attraverso una costellazione di opere esposte in tutti gli spazi di Palazzo Strozzi. Tra pittura, scultura, installazione, fotografia e video, la mostra esalta il dialogo tra il palazzo rinascimentale e l'arte contemporanea, proponendo ai visitatori un percorso alla scoperta delle grandi stelle dell'arte globale degli ultimi decenni.
Palazzo Strozzi
> 18 JUN. 2023
Piazza Strozzi - 50123 Firenze
Tel. +39 055 26 45 155
Dall'11 febbraio al 18 giugno 2023 Palazzo Tarasconi celebra il centenario della nascita di Roy Lichtenstein (New York 1923) uno dei maggiori interpreti dell'arte del XX secolo e un maestro della Pop Art, con la mostra Roy Lichtenstein. Variazioni Pop.
La mostra, curata da Gianni Mercurio, presenta i numerosi temi affrontati dal grande artista americano attraverso una selezione di oltre 50 opere (edizioni e serigrafie, sperimentazioni su metallo, tessuti e plastica oltre a fotografie e video) provenienti da prestigiose collezioni europee e americane.
Palazzo Tarasconi
> 18 JUN. 2023
Via Farini, 37, 43100 Parma PR
www.palazzotarasconi.it/mostra/roy-lichtenstein
Saporiti Italia, Main Partner della mostra Andy Warhol. Serial Identity (al Museo MA*GA di Gallarate dal 22 gennaio al 18 giugno 2023), porta nelle sale del museo le sue iconiche poltroncine Jumbo, edizione speciale dell'originale seduta disegnata da Alberto Rosselli nel 1968, reinterpretate nel colore da importanti studi di architettura internazionali per la recente esposizione 100+1 all'ADI Design Museum di Milano.
La rassegna "Andy Warhol. Serial Identity", curata da Maurizio Vanni ed Emma Zanella, ripercorre la produzione dell'artista attraverso oltre 200 opere provenienti da collezionisti privati e da istituzioni internazionali, tra cui cicli famosissimi quali i Flowers, le Campbell's Soup, i Death & Disasters, i ritratti di celebrità quali Marilyn Monroe, Jacqueline Kennedy, Mao Tsê-tung.
Le opere sono affiancate da una vasta sezione dedicata ai film realizzati dall'artista, da una sezione inedita dedicata alla Andy Warhol TV e da una serie completa delle cover dei vinili realizzate da Warhol.
Museo MA*GA
> 18 JUN. 2023
Via E. De Magri, 1 - Gallarate
www.museomaga.it
Alberto Giacometti e Lucio Fontana per la prima volta insieme. Un progetto museale inedito presenta l'incontro ideale e il dialogo potente fra due giganti del Novecento, grazie al confronto straordinario fra capolavori in arrivo dall'Italia e dall'estero.
La mostra Giacometti - Fontana. La ricerca dell'assoluto, a cura di Chiara Gatti e Sergio Risaliti (2 marzo - 4 giugno 2023), sarà ospitata all'interno degli spazi monumentali del Museo di Palazzo Vecchio, in particolare nella Sala delle Udienze e nella Sala dei Gigli, dove oggi si conserva la celebre Giuditta di Donatello. Per la prima volta saranno, infatti, messe in relazione queste due colonne portanti del XX secolo, così distanti nelle attitudini e nella vita, ma altrettanto legate da una riflessione sulla verità nell'arte, conquistata attraverso l'esperienza della materia e insieme dell'immaginazione, in bilico fra la dimensione primordiale del tempo e quella cosmologica dello spazio.
Museo Novecento Lun - Mar - Mer - Ven - Sab - Dom 11:00 - 20:00. Giovedì chiuso.
Museo di Palazzo Vecchio Lun - Mar - Mer - Ven - Sab 9:00 - 19:00. Giovedì 9:00 - 14:00.
Museo Novecento
> 04 JUN. 2023
Piazza di Santa Maria Novella, 10 - Firenze
Tel. +39 055 286132
info@musefirenze.it
www.museonovecento.it
Museo di Palazzo Vecchio
Piazza della Signoria - Firenze
Tel. +39 055 2768224
info@musefirenze.it
Dopo il grande successo di Robert Doisneau, Camera - Centro Italiano per la Fotografia di Torino propone Eve Arnold. L'opera, 1950-1980, dal 25 febbraio al 4 giugno 2023, un'altra leggenda della fotografia del XX secolo, la fotografa americana che ha saputo raccontare il mondo con un "appassionato approccio personale", unico strumento reputato da lei indispensabile per un fotografo.
Per intendere la sua importanza nella storia della fotografia, è sufficiente ricordare che Eve Arnold è stata la prima donna, insieme a Inge Morath, a far parte della prestigiosa agenzia Magnum Photos nel 1951.
Determinazione, curiosità e, soprattutto, la volontà di fuggire da qualsiasi stereotipo o facile categorizzazione le hanno permesso di produrre un corpus eclettico di opere: dai ritratti delle grandi star del cinema e dello spettacolo ai reportage d'inchiesta dove ha affrontato temi e questioni assolutamente centrali nel dibattito pubblico di ieri e di oggi.
CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
> 04 JUN. 2023
Via delle Rosine, 18 - Torino
www.camera.to
Kunst Meran Merano Arte dedica la sua attuale mostra alla Typoésie, termine francese che unisce "tipografia" e "poesia" in riferimento alla pratica di composizione dei testi incentrata su aspetti come l'armonia, la precisione e l'equilibrio. Protagonisti dell'esposizione, due amici molto legati a Merano, Heinz Waibl (1931-2020) e Siegfried Höllrigl (1943), che hanno padroneggiato perfettamente questa pratica. Typoésien. Heinz Waibl - Siegfried Höllrigl è la prima retrospettiva postuma di Waibl e la più ampia mostra di Höllrigl, in occasione del suo 80° compleanno.
Fino al 4 giugno 2023. Mar-sab: ore 10 - 18 / dom e festivi: ore 11 - 18.
Kunst Meran Merano Arte
> 04 JUN. 2023
Via Portici 163 - 39012 Merano
Info: info@kunstmeranoarte.org
www.kunstmeranoarte.org
Il Museo di Palazzo Grimani di Venezia celebra la figura della fotografa Inge Morath (Graz 1923 - New York 2022) con una sezione inedita per l'Italia dedicata alla città lagunare dove la sua carriera ebbe avvio. È stato l'amore a condurre nel novembre del 1951 Inge Morath e Lionel Burch, neo sposi, a Venezia. E sono stati il maltempo in Laguna e Robert Capa, a far diventare lei, che con la fotografia non aveva dimestichezza diretta ma che collaborava già con la celebre agenzia fotografica parigina, la prima donna fotografa dell'Agenzia Magnum Photos.
La mostra che dal 18 gennaio al 4 giugno 2023 si ammirerà al Museo di Palazzo Grimani focalizza la Venezia di Inge Morath, attraverso il celebre reportage che la fotografa austriaca realizzò in Laguna, quando l'Agenzia Magnum la inviò in città per conto de L'Oeil, rivista d'arte che aveva scelto di corredare con scorci veneziani un reportage della mitica Mary McCarthy.
Inge Morath. Fotografare da Venezia in poi è curata da Kurt Kaidl e Brigitte Blüml, con Valeria Finocchi; promossa dalla Direzione regionale Musei Veneto (direttore Daniele Ferrara) e la società Suazes che, alcuni anni fa, ha fatto conoscere in maniera dettagliata la carriera di questa fotografa in Italia.
Orari: martedì-domenica dalle 10.00 alle 19.00, lunedì chiuso.
Museo di Palazzo Grimani
> 04 JUN. 2023
Ramo Grimani, Castello 4858 - 30122 Venezia
Tel. 041.241.1507
ingemorathexhibition.com
Arriva al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo la terza tappa della mostra Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo. Il corpo politico, il grande progetto espositivo condiviso tra MAXXI, Palazzo Barberini e Palaexpo, in occasione del centenario della nascita del poeta.
Esposte al MAXXI le opere di 19 artisti contemporanei che evocano l'impegno politico di Pasolini, profeta a cui molte generazioni hanno guardato per tracciare le linee guida della loro ricerca.
In mostra lavori di Noor Abed, Elisabetta Benassi, Sammy Baloji, Paul Chan, Alvin Curran, Dante Ferretti, Jorge Fuembuena Loscertales, Claire Fontaine,Aziz Hazara, Huang Yong Ping, Mino Maccari, Nalini Malani, Fabio Mauri, Marzia Migliora, Ming Wong, Giulio Paolini, Pino Pascali, Francesco Vezzoli, Yan Pei-Ming. Le fotografie di Dino Pedriali, Gideon Bachmann e Deborah Beer, Paolo Ferrari. Oltre 200 documenti tra cui articoli e dattiloscritti originali, interviste audio e video, la sua agenda personale.
La mostra prevista fino al 12 marzo 2023, grazie al grande successo di questi mesi, è stata prorogata fino al 28 maggio 2023.
MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
> 28 MAY 2023
Via Guido Reni, 4a- 00196 Roma
Nell'anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura, la programmazione della GAMeC si apre con Salto nel vuoto. Arte al di là della materia, il terzo e ultimo capitolo del progetto espositivo pluriennale ideato da Lorenzo Giusti dedicato all'indagine sulla materia nell'arte del XX e del XXI secolo che chiude la Trilogia della Materia esplorando il tema della smaterializzazione e creando un racconto trasversale che evidenzia le connessioni esistenti tra le indagini sul vuoto - intraprese dai primi movimenti dell'avanguardia storica e sviluppate dai gruppi sperimentali del secondo dopoguerra -, le ricerche sul flusso risalenti agli anni della prima informatizzazione e l'utilizzo di nuovi linguaggi e realtà simulate nell'epoca post-digitale.
La mostra, a cura di Lorenzo Giusti e Domenico Quaranta, presenta i lavori di alcuni grandi protagonisti e protagoniste della storia dell'arte del XX secolo e pionieri dell'arte digitale insieme ad autrici e autori delle generazioni più recenti, grazie ai prestiti di importanti istituzioni internazionali e di collezioni private.
Fino al 28 maggio 2023. Orari di apertura: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì: 15:00-19:00. Sabato e domenica: 10:00-19:00, martedì chiuso.
GAMeC - Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo
> 28 MAY 2023
Via San Tomaso, 53 - 24121 Bergamo
Tel. +39 035 270272
gamec.it
Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi è la nuova mostra di Fondazione Golinelli e Sistema Museale di Ateneo, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, curata da Andrea Zanotti, Roberto Balzani, Antonio Danieli e Luca Ciancabilla (ilsognodialdrovandi.it).
Il progetto espositivo, dal 4 febbraio al 28 maggio 2023 nel Centro Arti e Scienze Golinelli di Bologna, presenta un connubio inconsueto e originale tra reperti e oggetti delle collezioni museali dell'Ateneo bolognese, originali exhibit tecnico-scientifici immersivi e interattivi, quadri di Bartolomeo Passarotti, Giacomo Balla, Mattia Moreni, opere d' arte - dipinti e sculture - di Nicola Samorì e oggetti, strumenti, video e immagini provenienti dall'Agenzia Spaziale Europea, che esprimono una visione unitaria della cultura e di alleanza tra arte e scienza, che qui è riproposta al pubblico in un percorso di ricerca tra passato e scenari futuribili. Il tutto è intessuto da trame poetiche, da sguardi visionari di scienziati esperti di Intelligenza Artificiale e neuroscienze e di umanisti, con il supporto narrativo di un nuovo "alfabeto", composto da inediti glifi e ideato per l'occasione.
Centro Arti e Scienze Golinelli | Opificio Golinelli
> 28 MAY 2023
Via Paolo Nanni Costa, 14 - Bologna
www.fondazionegolinelli.it
Avviata nel 2018 con la mostra Black Hole. Arte e matericità tra Informe e Invisibile e proseguita nel 2021 con Nulla è perduto. Arte e materia in trasformazione, Salto nel vuoto chiude la Trilogia della Materia esplorando il tema della smaterializzazione.
Tra le più grandi artiste australiane contemporanee, Mirdidingkingathi Juwarnda Sally Gabori ha iniziato a dipingere nel 2005, intorno agli ottant'anni, e ha raggiunto una fama internazionale. Ha sviluppato un corpus di opere unico caratterizzato dai colori vivaci che non presenta legami apparenti con altre correnti estetiche, in particolare all'interno della pittura aborigena contemporanea. La mostra alla Triennale Milano, che riunisce una trentina di dipinti monumentali provenienti da collezioni pubbliche e private europee e australiane, è organizzata con la famiglia dell'artista e la comunità Kaiadilt e curata dalla Fondation Cartier pour l'art contemporain.
Fino al 14 maggio 2023. Chiuso il lunedì.
Triennale Milano
> 14 MAY 2023
Viale Alemagna, 6 - 20121 Milano
T. +39 02 724341
www.triennale.org
Il Museo Internazionale delle Ceramiche ospita, dal 26 novembre al 14 maggio 2023, la mostra Galileo Chini. Ceramiche tra liberty e déco.
La mostra, curata da Claudia Casali e Valerio Terraroli, espone circa centocinquanta pezzi tra ceramiche (tra cui diversi inediti) e disegni preparatori a documentare le varie fasi di attività di uno dei più importanti protagonisti italiani dell'epoca Liberty.
Chini fu artista poliedrico, versatile, tra i pionieri del Liberty in Italia, della fine Ottocento inizi Novecento, ma anche affinatore del gusto déco sviluppatosi nel ventennio. Egli si dedicò con passione all'arte della ceramica, con una varia e molteplice produzione originale e personalissima, ma anche alla pittura e all'affresco.
L'opera ceramica di Chini verrà raccontata attraverso un percorso ceramico ricco con approfondimenti scenografici a ricreare l'ambiente storico e culturale in cui l'artista operò.
MIC Faenza
> 14 MAY 2023
Viale Baccarini, 19 - Faenza (Ravenna)
Dal 18 febbraio al 14 maggio 2023 con la mostra Sub a cura di Michele D'Aurizio, il MACTE Museo di Arte Contemporanea di Termoli presenta un originale progetto espositivo che, attraverso le opere di questi artisti e artiste, propone uno sguardo inedito su posizioni tangenti la scena dell'arte italiana, considerate a torto periferiche rispetto alle influenze europee e statunitensi, e apre al dialogo con esperienze radicate in altre geografie.
La mostra nasce da due anni di ricerca di D'Aurizio, invitato nel 2020 dalla appena nominata direttrice Caterina Riva, a concepire una mostra per il museo che tenesse conto della sua posizione geografica e della sua collezione legata al Premio Termoli.
Artisti in mostra: Betty Danon, Antonio Dias, Jorge Eduardo Eielson, Hsiao Chin, Tomás Maldonado, Roberto Sebastián Matta, Carmengloria Morales, Hidetoshi Nagasawa, Joaquín Roca-Rey.
MACTE - Museo di Arte Contemporanea di Termoli
> 14 MAY 2023
Via Giappone - Termoli (CB)
www.fondazionemacte.com
Dopo il grande successo riscosso dalla personale di Tony Cragg, il Museo del Vetro di Murano è pronto ad accogliere un'altra grande mostra. Fino al 7 maggio 2023 gli spazi museali di Fondamenta Marco Giustinian ospiteranno Shattering Beauty, di Simon Berger, artista svizzero famoso in tutto il mondo per i suoi ritratti incisi nel vetro.
La mostra, a cura di Sandrine Welte in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia e Berengo Studio, è concepita come un'installazione immersiva e presenta una ventina di opere, tutte inedite, che esplorano la fragilità della condizione umana attraverso l'ipnotica e innovativa pratica scultorea dell'artista. Contrariamente alla tradizione del vetro soffiato o modellato, infatti, il gesto scultoreo di Simon Berger ricorda l'atto di incidere e scolpire sulla superficie vitrea. Si tratta di un approccio alternativo al ritratto in vetro, che l'artista stesso definisce "morfogenesi", e che riesce a valorizzare le illimitate possibilità espressive di questo materiale secolare ancora troppo poco esplorato.
Museo del Vetro
> 07 MAY 2023
Fondamenta Giustinian 8 - 30141 Murano
Tel +39 041 739586
L'Istituto Villa Adriana e Villa d'Este - VILLÆ inaugura il 7 dicembre 2022 presso Villa d'Este a Tivoli un progetto inedito, la mostra Theatra Mundi: Pino Pascali, curata da Andrea Bruciati e organizzata con la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma e l'Archivio dell'Opera Grafica di Pino Pascali di Firenze.
La dimora tiburtina, luogo della metamorfosi e della sintesi di natura e artificio, accoglie le valenze teatrali e cangianti di un artista che ha fatto del mondo il palcoscenico della meraviglia: Pino Pascali.
Fino al 7 maggio 2023.
Villa d'Este
> 07 MAY 2023
Piazza Trento - Tivoli
va-ve.promozione@cultura.gov.it
Il MAC Museo d'Arte Contemporanea di Lissone presenta Istanti di Storia, una personale del fotografo Maurizio Galimberti (Como, 1956 - vive a Monza) curata da Francesca Guerisoli e Denis Curti.
La mostra presenterà il ciclo di lavori di Galimberti che si ispira alla storia del Novecento e ai suoi protagonisti: sessanta opere di grande formato costituite da istantanee fotografiche che ripropongono le immagini più "iconiche" degli ultimi decenni, attraverso cui l'artista rilegge la memoria collettiva.
Fino al 30 aprile 2023. Orari: mercoledì e venerdì 10 - 13, giovedì 16 - 19, sabato e domenica 10 - 12 / 15 - 19.
MAC Museo d'Arte Contemporanea
> 30 APR. 2023
Viale Elisa Ancona, 6 - Lissone MB
La mostra Sottsass/Spazzapan in corso fino al 30 aprile 2023 alla Galleria Regionale d'Arte Contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d'Isonzo
La mostra. grazie al prestito di circa 120 opere (tempere, disegni, ceramiche) dal fondo Sottsass conservato allo CSAC dell'Università di Parma, mette in luce indubbie consonanze, incroci e distanze tra i percorsi dei due artisti.
L'esposizione mette a confronto l'architetto trentino Ettore Sottsass e il pittore l'italo-sloveno Luigi Spazzapan e il loro incontro a Torino, città in cui approdarono entrambi dalle loro rispettive terre d'origine.
Galleria Regionale d'Arte Contemporanea Luigi Spazzapan
> 30 APR. 2023
Sala del Consiglio Comunale di Palazzo Torriani
Via M. Ciotti, 49 - Gradisca d'Isonzo (Go)
Triennale Milano rende omaggio all'architetto e designer milanese Angelo Mangiarotti (1921-2012) presentando dal 27 gennaio al 23 aprile 2023 la mostra Angelo Mangiarotti. Quando le strutture prendono forma, a cura di Fulvio Irace, con Francesca Albani, Franz Graf (sezione architettura), Luca Pietro Nicoletti (sezione scultura), Marco Sammicheli (sezione design), e con il supporto di Giulio Barazzetta.
L'esposizione è realizzata in collaborazione con la Fondazione Angelo Mangiarotti, che ha messo a disposizione le risorse del suo archivio. Il progetto di allestimento è a cura di Ottavio Di Blasi & Partners, con la partecipazione di Renzo Piano.
Angelo Mangiarotti. Quando le strutture prendono forma è una delle più complete ed esaustive retrospettive mai realizzate sulla figura dell'architetto milanese e ripercorre oltre 60 anni di attività attraverso un'ampia selezione di opere, progetti, documenti e materiali, molti dei quali mai esposti prima.
Fino al 23 aprile 2023. Martedì - domenica 11.00 - 20.00.
Triennale Milano
> 23 APR. 2023
Viale Alemagna, 6 - 20121 Milano
T. +39 02 724341
www.triennale.org
Gió Marconi è lieto di annunciare Who is Who-Dimensional? , la terza personale di Simon Fujiwara con la galleria, nella sua storica sede.
Proseguendo una serie di mostre internazionali incentrate sul suo personaggio dei cartoni animati Fujiwara presenta un corpus di nuove opere bidimensionali o "opere piatte" della sua famosa serie che ha debuttato nel 2020 alla Fondazione Prada di Milano.
Who the Baer è stato sviluppato dall'artista durante il primo lockdown pandemico come "risposta dadaista a un mondo sempre più assurdo e incomprensibile". Di fronte alle questioni apparentemente irrisolvibili sollevate dalle proteste globali e dalla dissoluzione delle nostre tradizionali strutture identitarie, Fujiwara ha creato un avatar sotto forma di un personaggio identity-free dei cartoni animati chiamato Who, un orso bianco e peloso con un cuore d'oro e una lingua incredibilmente lunga.
Fino al 19 aprile 2023. Martedì - sabato 11-18.
Gió Marconi
> 19 APR. 2023
Via Tadino 15 | 20124 Milano
Tel +39 02 29404373
info@giomarconi.com
www.giomarconi.com
Il Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci Fontanellato (PR) accoglie Roberto Capucci. Seriche armature una grande mostra dedicata al maestro della moda Roberto Capucci. Nel 1993, la casa editrice di Franco Maria Ricci dedicò a Capucci un volume della collana Luxe, calme et volupté, serie di volumi che esploravano il mondo della moda attraverso le opere degli stilisti più affascinanti del Ventesimo secolo. Questa ricorrenza è stata la suggestione per organizzare questa nuova e originale mostra, che vanta la curatela della Fondazione Roberto Capucci e della Fondazione Franco Maria Ricci con la collaborazione di Sylvia Ferino. Roberto Capucci è un genio senza paragoni della moda e dello stile italiano, ammirato in tutto il mondo e le cui creazioni sono tutt'oggi esposte nei maggiori musei. La mostra del Labirinto ne vuole celebrare la carriera in diversi suoi aspetti, affiancando le sue creazioni, simili spesso a sculture, alle opere d'arte della collezione, creando così dialoghi nuovi e imprevisti, nuove suggestioni che avranno un effetto incredibile. Storici della moda e creativi di oggi sono d'accordo nell'affermare quanto per Capucci il termine "stilista" diventi quasi riduttivo, essendo un vero artista a tutto tondo, impossibile da inquadrare in una singola categoria.
Dall'8 ottobre 2022 all'8 gennaio 2023.
Dato il grande successo della mostra, con oltre 20.000 visitatori all'attivo, l'eposizione è stata prorogata fino al 16 aprile 2023.
Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci
> 16 APR. 2023
Fontanellato - Parma (PR)
La galleria PAFF! (Palazzo Arti Fumetto Friuli) presenta The Spirit of Will Eisner, fino al 26 febbraio 2023 al Palazzo Galvani in collaborazione con Art Références di Parigi.
Con questa mostra prosegue la prestigiosa programmazione che ha visto la partecipazione di artisti del calibro di Cavazzano per Disney, Milton Caniff con le sue leggendarie strips di avventura americane, la Marvel e i DC masters con i loro supereroi, una panoramica su Milo Manara oltre la serie erotica, la rinomata fantasy e il comico libro d'artista di fantascienza di Moebius, e del maestro Juanjo Guarnido.
Il lavoro di Eisner è universale e allo stesso tempo vicino, abbraccia ogni aspetto senza lasciare nulla al caso; attraverso il disegno, la sceneggiatura, la composizione, l'anatomia e il linguaggio corporeo dei personaggi, Eisner riesce a raccontare la vita vera, la realtà dei quartieri poveri dove egli stesso ha vissuto, influenzando ancora oggi molti autori contemporanei. A rendere quest'atmosfera è sicuramente l'ispirazione alla letteratura Pulp, al cinema thriller e alla New York di quei tempi.
Alla luce del notevole successo di pubblico e gradimento riscontrato per l'esposizione, The Spirit of Will Eisner è prorogata fino al 16 aprile 2023.
Da martedì a domenica dalle 10.00 alle 20.00.
PAFF! - Palazzo Arti Fumetti Friuli - Palazzo Galvani
> 16 APR. 2023
Viale Dante, 33 - Pordenone
Tel. 0434392941
www.paff.it
La galleria d'arte Il Vicolo presenta nella sua sede milanese, l'artista illustratrice Anna Godeassi, con la mostra La cromia dei sogni.
In esposizione tele di grande formato, carte e sculture che rappresentano il mondo onirico e surreale dell'autrice, trasposizioni in chiave pittorica del suo lavoro illustrativo.
Attraverso una chiave di racconto della quotidianità, Anna Godeassi prosegue la sua ricerca, discostandosi dalla confusione di messaggi virtuali e impersonali e dall'eccesso di comunicazione che si traduce nella superficialità e autoreferenzialità dei rapporti. In questi paesaggi, sospesi nello spazio e nel tempo, dove gli elementi si riducono all'essenziale - una nuvola, una sedia, due corpi - i protagonisti cercano di costruire un dialogo più intimo e vero.
La mostra rimarrà aperta dal 28 febbraio al 15 aprile 2023 dalle 10.30 alle 19.30 dal martedì al sabato.
Galleria d'arte Il Vicolo
> 15 APR. 2023
Via Maroncelli, 2 - Milano
Tel +39 3400692101 - 02 91677418
martina.gagliardi@galleriailvicolo.it
La Reggia di Colorno, in cui è in corso fino al 11 aprile 2023 la mostra di Nino Migliori, L'arte di ritrarre gli artisti, continua a proporre le esperienze sia di autori, italiani e internazionali, che hanno adottato la fotografia come linguaggio elettivo, sia di artisti che, pur non avendo un rapporto esclusivo con l'immagine fotografica, hanno ritenuto importante utilizzarla per comunicare ciò che intendevano esprimere. È il caso di Ugo Nespolo, pittore e artista, esploratore di ogni mezzo espressivo (tra cui non si possono dimenticare il cinema e quella che, spesso sommariamente, viene definita "arte applicata"), che presenta alla Reggia le fotografie da lui scattate a New York nel corso degli anni ottanta e novanta con Wanderer about New York.
Orari: da martedì a domenica 10/13 - 15/18 chiuso il lunedì non festivo.
Reggia di Colorno
> 11 APR. 2023
Colorno (Parma)
Ca' Pesaro rende omaggio alla grande mostra su Vittore Carpaccio allestita a Palazzo Ducale presentando l'ultimo ciclo di lavori del pittore Marco Petrus, raccolti sotto il titolo di Capricci. La serie prende spunto dalle linee, rigorosissime e misurate, delle tipiche braghe veneziane indossate da certe figure che animano le scene di alcuni teleri di Vittore Carpaccio e di Giovanni Mansueti, esposti nelle sale delle Gallerie dell'Accademia di Venezia.
La mostra sarà a Cà Pesaro dall'11 febbraio al 10 aprile 2023, promossa dalla Fondazione MuVe in collaborazione con M77 Gallery, a cura di Michele Bonuomo.
Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna
> 10 APR. 2023
Santa Croce 2076 - 30135 Venezia
Tel. +39 041 721127
capesaro.visitmuve.it
Per la prima volta al MIC di Faenza, dal 10 febbraio al 2 aprile 2023, un'esposizione di 46 opere ceramiche dedicate alle figure femminili, in omaggio al centenario della nascita del grande artista-scultore cesenate Ilario Fioravanti (Cesena 1922-Savignano sul Rubicone 2012).
Primitive forme dell'umanità e un profondo amore per la "Donna", musa ispiratrice e protagonista nelle eterogenee opere ceramiche. presentate per la prima volta al MIC di Faenza, caratterizzano l'opera di Fioravanti.
1922-2022 Fioravanti 100! Fuochi d'Amore è un'esposizione vitale atta a celebrare uno spaccato dell'operato artistico del grande Maestro scultore-architetto e artista. Apertura: dal martedì al venerdì dalle 10 alle 14, sabato e domenica dalle 10 alle 18, chiuso i lunedì non festivi.
MIC Faenza - Museo Internazionale delle Ceramiche
> 02 APR. 2023
Viale Baccarini 19 - Faenza (RA)
Info: 0546697311
info@micfaenza.org
www.micfaenza.org
Dal 20 gennaio al 2 aprile 2023 Triennale Milano presenta la mostra Ettore Sottsass. La Parola, curata da Marco Sammicheli con Barbara Radice e Iskra Grisogono di Studio Sottsass, con l'art direction di Christoph Radl. Dopo Struttura e colore (3 dicembre 2021 - 12 giugno 2022) e Il calcolo (15 luglio 2022 - 8 gennaio 2023), il terzo progetto del ciclo espositivo dedicato a Ettore Sottsass si concentra sull'uso, vario, costante e molteplice, della parola nella produzione del grande architetto e designer.
L'esposizione, come le due precedenti, è allestita all'interno di Sala Sottsass, dove da gennaio 2021 si trova l'installazione permanente di Casa Lana: l'interno di una residenza privata progettata da Sottsass intorno alla metà degli anni Sessanta a Milano, ricostruito fedelmente in Triennale e accessibile al pubblico grazie alla donazione di Barbara Radice Sottsass.
Orari Triennale Milano martedì - domenica 11.00 - 20.00.
Triennale Milano
> 02 APR. 2023
Viale Alemagna, 6 - 20121 Milano
T. +39 02 724341
www.triennale.org
Raccontare storie senza tempo riuscendo a incantare il pubblico è considerata una vera e propria arte, ma dietro l'immediatezza tipica del risultato artistico perfetto si nasconde - come spesso accade nel mondo dell'arte - un lavoro di ricerca creativa che dura anni, generalmente ignoto a chi ascolta queste storie.
Dopo il successo al Mudec di Milano e a Palazzo Barberini di Roma, dal 14 ottobre 2022 al 2 aprile 2023 arriva a Palazzo Ducale di Genova Disney. L'arte di raccontare storie senza tempo, la mostra che racconta al pubblico questo processo creativo.
L'esposizione racconta la storia di Walt Disney, pioniere nell'arte dell'animazione, e i suoi personaggi più celebri a grandi e bambini. Walt Disney.
L'esposizione a Palazzo Ducale si arricchisce di una speciale collaborazione con la Collezione Wolfsoniana, museo che fa parte del Polo dei Musei di Nervi. In particolare, in mostra il pubblico potrà ammirare i pupazzi in pezza raffiguranti Biancaneve e i sette nani del 1936 ca.
Palazzo Ducale di Genova
> 02 APR. 2023
Piazza Giacomo Matteotti, 9 - 16123 Genova
Infoline: +39 010 897 2737
palazzoducale.genova.it
La galleria Artespressione presenta la mostra Adriana Bisi Fabbri. Precorrere i tempi, curata da Matteo Pacini, con testo di Luigi Sansone, dedicata alla grande pittrice, illustratrice, caricaturista del secolo scorso e ne mette in luce la complessità, l'ironia e l'eclettismo.
Dal 2 marzo al 1° aprile 2023 si ammirano preziose opere su carta di medio e piccolo formato che mettono in luce la poetica di Adriana Bisi Fabbri incentrata su ritratti, curiosi autoritratti, caricature, bozzetti, manifesti e figurini di moda.
I lavori raccontano la carriera artistica di una donna che ha saputo precorrere i tempi e ha colto con maestria stati d'animo e sentimenti, che evidenziano il suo essere anticipatrice di un nuovo modo di vivere la femminilità.
Orari martedì - sabato ore 12-19.
Artespressione
> 01 APR. 2023
Via della Palla, 3 - Milano
Tel+39 329 9648086
artespressione@gmail.com
Un viaggio insolito nei luoghi della Città Eterna, che rinnova la meraviglia di riscoprirne la bellezza più vera e più intensa. È il percorso espositivo della mostra Roma Silenziosa Bellezza, promossa e organizzata dal Gruppo Webuild e dall'Istituto VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia, con il patrocinio del Comune di Roma, ospitata nella Sala Zanardelli del Vittoriano.
Attraverso gli scatti realizzati da Moreno Maggi nel 2020 durante i mesi del lockdown, l'esposizione restituisce una Roma diversa da come siamo soliti percorrerla e viverla. Una Roma resa straordinariamente bella dal silenzio di quei giorni, in uno spazio normalmente assediato dal traffico e dal sovraffollamento, per restituire il volto vero e inossidabile alla città, pronta ad ospitare i grandi eventi internazionali dei prossimi anni.
Sull'onda del successo di pubblico, l'apertura della mostra è stata prorogata fino al 31 marzo.
Da lunedì a domenica, dalle 9.30 alle 19.30.
VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia
> 31 MAR. 2023
Roma
A cinquant'anni di distanza dalla memorabile mostra al Forte Belvedere del 1972, Firenze rende omaggio al maestro inglese con Henry Moore in Florence un progetto realizzato grazie alla rinnovata collaborazione con la Henry Moore Foundation e la BIAF - Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze e a cura di Sebastiano Barassi e Sergio Risaliti.
Due opere monumentali che saranno esposte rispettivamente in due luoghi simbolo della città, in dialogo con il patrimonio storico-artistico di Firenze.
Fino al 31 marzo 2023.
Piazza della Signoria
> 31 MAR. 2023
Firenze
Sagrato dell'Abbazia di San Miniato al Monte
> 31 MAR. 2023
Firenze
Dal 9 febbraio al 25 marzo 2023 Building presenta Sean Shanahan. Cuore a fette a cura di Luca Massimo Barbero, una mostra tematica completamente frontale che nasce da una riflessione personale e intima dell'artista sul tema della morte e dell'eternità.
Il percorso espositivo, che si sviluppa su tre piani della galleria, è composto da una selezione di dipinti autonomi inseriti in un contesto site-specific caratterizzato da una forte teatralità. L'imprevisto, l'attesa e la sorpresa sono gli elementi chiave del progetto, che propone tre diverse letture del rapporto tra il quadro, lo spazio espositivo e lo spazio reale.
Martedì - sabato, 10 - 19.
Building
> 25 MAR. 2023
Via Monte di Pietà, 23 - Milano
www.building-gallery.com
La mostra intitolata Lettere di disincanto presso la Laveronica arte contemporanea presenta lavori di ricerca e opere propedeutiche a progetti più ampi o collettivi, insieme ad alcune strutture di "lettura" ricorrenti nel lavoro di Dora Garcia.
L'opera che dà il titolo alla mostra, Letters of Disappointment, condensa quasi tre anni di ricerca su testi scritti da autori straordinari come Rosa Luxemburg, Alexandra Kollontai, Audre Lorde, Clara Zetkin o Angela Davis, che affrontano il tema della delusione. Tuttavia i sentimenti che traspirano attraverso questa raccolta di testi non sono amari e ancor meno disfattisti. Sono carburante per la lotta. In questi tre anni di collezionismo l'artista si è resa conto che conto che tutte le rivoluzioni sono state avviate da donne; e in tutte queste rivoluzioni, a un certo punto del cammino verso la vittoria, quella che si chiamava 'la questione femminile' è stata inesorabilmente procrastinata. La delusione generata da queste sconfitte storiche è certamente il carburante della lotta femminista di oggi.
Fino al 25 marzo 2023. Lunedì- sabato 10-19.
Laveronica arte contemporanea
> 25 MAR. 2023
Via Grimaldi 93 - 97015 Modica (Ragusa)
T +39 0932 188 1704
info@gallerialaveronica.it
www.gallerialaveronica.it
Erwin Wurm (Bruc an der Mur, Austria, 1954), uno tra i maggiori protagonisti dell'arte contemporanea internazionale, espone le sue opere in un progetto appositamente concepito dal titolo Trans Formam negli spazi della Galleria Poggiali di Firenze.
A cura di Helmut Friedel, nella vicina Piazza Santa Maria Novella, in collaborazione con il Museo Novecento di Firenze e organizzata da Muse - la mostra prevede anche l'installazione, in prima mondiale assoluta, dell'opera Salsiccia Fat Bus, di carattere performativo, alla cui attivazione concorrerà il pubblico.
Fino al 23 marzo 2023.
Salsiccia Fat Bus consiste in un reale furgone, di colore lilla acceso, predisposto per la preparazione e la reale distribuzione di hot dog, modificato ironicamente attraverso l'utilizzo del poliuretano, che lo rende abnorme. Il pubblico richiederà e consumerà il cibo in cambio di un'offerta, che sarà destinata ad attività benefiche a favore di un'istituzione cittadina.
Galleria Poggiali di Firenze
> 23 MAR. 2023
Via della Scala, 35/A-29/Ar - Via Benedetta, 3r - Firenze
Tel. 055 287748
InfinitaMente è la nuova mostra della Galleria Alice Schanzer di Sutri (Viterbo), a cura di Silvia Previti, visitabile dal 18 febbraio al 18 marzo 2023 che vede protagonisti otto artisti: Bruno Aller, Fabrizio Bertuccioli, Marisa Facchinetti, Mariano Filippetta, Giorgio Fiume, Silvana Leonardi, Fabio Mariani, Mario Nalli.
Le radici non devono affondare nel buio atavico delle origini ma aprirsi, come rami di un albero, sino ad incontrare altri rami e altri alberi, come mani che si stringono. (Èdouard Glissant, Il quarto secolo).
È questa l'immagine forse più rappresentativa di questa mostra ma più in generale, dell'intero progetto espositivo.
Sabato e domenica ore 10 - 20 da lunedi a venerdi su appuntamento +39 3296036747.
Galleria Alice Schanzer
> 18 MAR. 2023
Piazza del Comune, 43 - Sutri (VT)
Dal 19 gennaio al 12 marzo 2023 Palazzo Medici Riccardi ospiterà la nuova mostra di Christian Balzano, Fuori dal mondo, promossa da Città Metropolitana di Firenze con il patrocinio di Regione Toscana, organizzata da MUS.E e Casa d'Arte San Lorenzo e curata da Marco Tonelli.
"È su questa terra che gli uomini esercitano il potere e bramano ricchezze, gettando l'umanità nel caos e scatenando guerre fratricide": così si legge nella mappa incisa intorno al 1580 dal cartografo Epichtonius Cosmopolites, la cosiddetta Mappa del Cappello del Giullare.
Proprio ispirato da questa eccentrica immagine che parla di vanitas e follia degli uomini, Christian Balzano ha ideato questo progetto espositivo che vuole sollevare interrogativi sulla condizione del pianeta allo stato attuale
La mostra divisa in sei tappe, profondamente legate una all'altra, che potremmo chiamare vere e proprie stazioni della passione del mondo d'oggi: dal pluralismo della religione alla natura contaminata e contaminante, da continenti e bandiere intrecciate a confini critici, opere accomunate dall'uso del tessuto e della stoffa, un materiale che simboleggia con i suoi intrecci la pelle stessa e la carne delle nazioni in tutta la loro complessità geopolitica.
Palazzo Medici Riccardi
> 12 MAR. 2023
Via Camillo Cavour, 3 - 50129 Firenze
A Palazzo Magnani è in corso fino al 12 marzo 2023 quella che si prospetta essere la mostra più originale della stagione: L'arte inquieta. L'urgenza della creazione. Paesaggi interiori, mappe, volti. 140 opere da Paul Klee ad Anselm Kiefer.
Un percorso espositivo che esplora il tema dell'identità, un'identità inquieta che interroga il nostro tempo, attraverso dipinti, sculture, disegni, grafiche e libri d'artista di 57 artisti.
La mostra presenta una selezione di autori che hanno guardato alla propria realtà interiore e al mondo, dove "l'arte inquieta" è figlia di vicende personali e collettive, di quell'urgenza espressiva dell'artista e dell'esplorazione degli infiniti volti ed espressioni dell'identità umana.
Una mostra dove dialogano autori di poetiche fondative la nostra modernità con opere talvolta provenienti da mondi esclusi, oggi considerate un prezioso e necessario archivio dell'immaginario: l'art brut, dunque Carla Accardi, Alighiero Boetti, Jean Dubuffet, Max Ernst, Alberto Giacometti, Keith Haring, Emilio Isgrò, Paul Klee, Anselm Kiefer, Maria Lai, Antonio Ligabue, Zoran Music, Emil Nolde, Yves Tanguy sono solo alcuni degli artisti presenti in mostra che saranno, inoltre, messi in dialogo con autori le cui opere inedite provengono dall'Archivio del San Lazzaro del Museo di Storia della Psichiatria di Reggio Emilia, oggi una tra le maggiori collezioni nel campo in Europa.
Orari: mercoledì e giovedì: 10-13 e 15-18, venerdì, sabato, domenica e festivi: 10-19, 8 e 26 Dicembre: 10-19, 1 Gennaio: 15-19. Chiuso il 24, 25 e 31 dicembre.
Palazzo Magnani
> 12 MAR. 2023
Corso Garibaldi, 31 - Reggio Emilia
Tel +39 0522 444446 +39 0522 454437
info@palazzomagnani.it
Il percorso sotterraneo d'arte contemporanea del Garage dell'Agenzia Generali di Brescia Castello inaugurato nel 2020 si arricchisce di un nuovo intervento permanente dell'artista americano Peter Halley: Columns in 10 Colors un'installazione site-specific realizzata con la collaborazione degli studenti dell'Accademia di Belle Arti SantaGiulia veste di colori fluorescenti pareti e pilastri degli spazi dell'autorimessa di via Pusterla.
Inizia così un nuovo cammino, che porterà nei prossimi anni alla nascita della PINACOTECA DRIVE-IN: un "museo" non convenzionale, dinamico, accessibile a tutti e visitabile senza scendere dalla propria automobile, che di anno in anno andrà ad arricchirsi di nuovi lavori e interventi che ne implementeranno la "collezione".
Dall'1 al 31 ottobre 2021 la mostra è visitabile nei seguenti giorni e orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30, sabato e domenica dalle 15 alle 20. Dal 1 novembre 2021 visitabile su appuntamento.
Garage dell'Agenzia Generali Brescia Castello
DAL / FROM NOV. 2021 (su appuntamento)
Via Pusterla, 45 - Brescia
Aperta al pubblico il 25 marzo dello scorso anno, la Collezione Casamonti allestita al Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni, storico edificio capolavoro architettonico rinascimentale opera di Baccio d'Agnolo, si rinnova totalmente.
E' il rinnovo programmato ed annunciato da Roberto Casamonti già al momento dell'apertura al pubblico. Con l'obiettivo di presentare e mettere a disposizione dei visitatori il fior fiore dell'ampia Collezione personale, raccolta dal noto gallerista fiorentino in 40 anni di appassionate ricerche.
Nel primo anno di apertura ad essere esposti in palazzo Salimbeni sono stati i capolavori della prima metà del Novecento, accolti con notevolissimo interesse da pubblico e critica. Ad essere rivelata è ora Dagli anni '60 agli inizi del XXI secolo l'arte della seconda parte del secolo e le proposte si confermano all'altezza delle maggiori istituzioni museali attive in questo ambito.
L'elenco degli artisti qui presenti è da manuale. Volendo individuarli per movimenti, si inizia con l'Arte Povera da Penone, Ceroli, Zorio, Merz, Pistoletto, Kounellis, Gilardi, Boetti, Calzolari fino ad arrivare a Pascali. Mentre Biasi, Colombo e Bury, testimoniano l'Arte Cinetica o Programmata. Agnetti e Paolini, l'Arte Concettuale.
Per il Nouveau Réalisme la scelta è caduta su Cesar, Arman, Spoerri, Klein, Hains, Christo, mentre Nam June Paik e Chiari testimoniano il movimento Fluxus. Poi la cosiddetta Scuola di Piazza del Popolo con Schifano, Angeli, Festa, Tacchi, Mambor e Lombardo; la Land Art con Long e Christo; il New Dada con Rauschenberg e Dine.
Gilbert&George, Ontani, Marina Abramovic, Vanessa Beecroft interpretano la Body Art, opere affiancate dal video di Bill Viola; mentre in riferimento alla Pop e Graffiti Art sono presenti Andy Warhol, Keith Haring e Basquiat.
Il movimento della Transavanguardia è documentato da Paladino, Clemente, De Maria e Chia.
Con loro la Collezione propone una sequenza non meno spettacolare di altri interpreti: da Melotti, Pomodoro, De Dominicis, Parmiggiani, Adami, Marca-relli, Uncini, Cattelan, Isgrò. Tra i grandi dell'arte internazionale ricordiamo opere di: Mirò, Tàpies, Uecker, Kiefer, Kapoor, Cragg.
Orari di apertura pubblico: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle ore 11.30 alle ore 19.00.
Palazzo Bartolini Salimbeni - Piano Nobile
DAL / FROM 25 MAR. 2019
piazza Santa Trinita - Firenze
Informazioni e prenotazioni:
www.collezionerobertocasamonti.com
Tel. 055.602030
prenotazioni@collezionerobertocasamonti.com
info@collezionerobertocasamonti.com
EXHIBITION ARCHIVES 2023 [open/close]
EXHIBITION ARCHIVES 2022 [open/close]
EXHIBITION ARCHIVES 2021 [open/close]
EXHIBITION ARCHIVES 2020 [open/close]
EXHIBITION ARCHIVES 2019 [open/close]
EXHIBITION ARCHIVES 2018 [open/close]
| | | |