|
Strategie di progetto
|
MINIMAL SOUL LA SILENZIOSA SEMPLICITÀ DEL DESIGN Intervista a Mario Ferrarini
Allo scoccare del 10° anno di attività, sancito dal passato Salone del Mobile, mi sento in dovere finalmente, con un filo di respiro e spirito critico, di fermarmi; soffermarmi per osservare me stesso dall'esterno. In effetti devo dire che è stata una bella apnea in un percorso non scontato, difficilmente programmabile e molto introspettivo... |
|
|
|
Mostre e convegni
|
59. BIENNALE DI VENEZIA IL LATTE DEI SOGNI Esposizione Internazionale d'Arte 2022
La 59. Esposizione Internazionale d’Arte Biennale di Venezia 2022 quest’anno ha per titolo, Il latte dei sogni che Cecilia Alemani – prima curatrice italiana della mostra –, ha tratto dall’omonimo libro di favole di Leonora Carrington (1917-2011). La scrittrice e artista surrealista descrive un mondo magico nel quale la vita viene costantemente reinventata attraverso il prisma dell'immaginazione e nel quale è concesso cambiare... |
|
|
Strategie di progetto
|
LA FRONTIERA DEL DESIGN TRA SUPERFICIE E MATERIA Intervista a Studio Natural
Siamo convinti che la progettualità sia la chiave per approcciarsi a ogni tipo di lavoro, non esiste ambito o sfida che non possa essere affrontato (e si spera risolto, almeno momentaneamente) grazie alla cultura del progetto. Non crediamo nell'analisi numerica della realtà e non crediamo che lo studio dell'esistente possa essere una buona base da cui... |
|
|
Strategie di progetto
|
TERAPIA DI PROGETTO Intervista a Francesco Faccin
Re-fire è stato prima di tutto giusto e adeguato per me, perché è stato un progetto curativo, l’ho usato per mettere in ordine un po’ di cose. Per capire che è vero, ogni volta che inizi un progetto nuovo, qualunque sia il tema, ti devi ricordare veramente che ci devi mettere, almeno nelle intenzioni, la serietà e l’intensità che ci metterebbe un grande artista, un grande architetto, un grande poeta, un... |
|
|
Strategie di progetto
|
COSTRUIRE SENSO DISEGNANDO OGGETTI Intervista a Odo Fioravanti
Penso che sempre più i designer potranno esportare il loro modo di pensare in mondi diversi, facendo migrare i processi tipici di questa disciplina in altri mondi. Per me l'ultimo anno ha segnato la crescita di esperienze come consulente e lecturer, in cui mi si chiedeva di raccontare e provare a insegnare a manager e dipendenti di grandissime multinazionali, i principi del design, dell'ideazione, del pensiero... |
|
|
Strategie di progetto
|
LA STANZA DI SELENE Intervista a Marta Sansoni
La bellezza del contesto in cui vivo è indiscutibile. Tuttavia, relativamente alla professione, l'area fiorentina, ad eccezione di Prato, è morta, immobile, statica, priva di stimoli e cultura e così lontana dalla mia ambizione. Per questo sempre più spesso mi muovo verso Milano. La lontananza da questa città, soprattutto per il design, è un problema... |
|
|
SStrategie di progetto
|
L'ORDINE DISCRETO DEL PROGETTO INDUSTRIALE Intervista a Mauro Pasquinelli
Presto ho appreso che il mio ruolo poteva avere un senso solo se rendeva un ritorno economico a me e all’azienda, ma quello che ho progettato l’ho fatto con amore. Per anni ho cercato di essere onesto con me stesso e penso di aver sempre riconosciuto i miei errori. Ad ogni nuova esperienza ero pronto a fare prove su prove, e mi sono abituato a convivere col... |
|
|
Strategie di progetto
|
L'ASSOLUTO DELLE PICCOLE COSE NEL DESIGN DEL (VACANTE) DISINCANTO Intervista a Emanuele Magini
Il progetto a mio avviso non è una questione di stile, ma di efficacia comunicativa, di capacità di aderire e mutare l’immaginario collettivo, di tradurre le piccole o grandi pulsioni, fobie, passioni, necessità, paure che scorrono sotto la società e di renderle reali con un oggetto. C’è da dire che non... |
|
|
|
Strategie di progetto
|
LE AUTENTICHE FOLLIE DEGLI IMPURI. RICERCA E CONTRACT DESIGN Alessandra Orlandoni a colloqio con Patrizia Moroso
Io vengo da Udine e alla fine degli anni '70, quando sono arrivata a Bologna per frequentare il DAMS, mi sono avvicinata al gruppo di fumettisti bolognesi che si riunivano sotto il nome Valvoline. Il link fu Lorenzo Mattotti, di cui ero amica. Ho conosciuto Carpinteri, Tuveri e Jori che era pittore e artista. |
|
|
Strategie di progetto
|
LA SERIE DESTABILIZZATA. DESIGN COME PROGETTO CULTURALE ED EDUCATIVO intervista a Gabriele Pezzini
Gabriele Pezzini, nasce a Charleroi in Belgio nel 1963, la sua formazione artistica – Istituto d'Arte e I.S.I.A. di Firenze –, lo avvicinano costantemente alla sperimentazione. Interessato alle problematiche dell'industrializzazione, nel 1991 si integra al team dell'azienda francese Allibert... |
|
|
Aziende | Archivio Design
|
|
|
Strategie di progetto
|
LA REGLE DU JEU. DESIGN TRA ESTETICA E PERIZIA TECNICA Intervista a Marc Sadler
Ultimamente, grazie o per colpa della crisi, ritrovo sempre più spesso l’atmosfera degli anni ’70. Si ritorna a parlare della necessità di investire seriamente, dell’importanza della verticalizzazione produttiva intorno al prodotto. Il Made in Italy nella... |
|
|
Storia e cultura del progetto
|
DESIGN TRA CRONACA E STORIA Intervista ad Anty Pansera
Sono numerosi gli anni di passione, ricerca e capacità organizzativa dedicati da Anty Pansera a far riaffiorare la galassia del design femminile. Universo, se non proprio sommerso, sicuramente votato a una «dorata» marginalità nei riguardi della «storia» disciplinare ufficiale. Un lavoro talvolta arduo per la... |
|
|
Mostre e convegni
|
CREAZIONI DESIGNER ABITAMI/MACEF 2011. GIOVANI LEVE TOSCANE a cura di F. Capoduri e U. Rovelli
La IV edizione di Creazioni Designer (AbitaMi/Macef Pad. 5 | Stand E05 - 8-11 settembre 2011) è una interessante occasione offerta a designer di presentare la propria attività mettendo a disposizione creatività e strategia per avviare progetti innovativi con le aziende del settore casa. Avviata nel 2009 su iniziativa di Marco Migliari, l'evento... |
|
|
Progetto e Distribuzione
|
JEAN PROUVÈ RAW COLLECTION: L'ESTETICA DELLA TECNICA
Doppio appuntamento con la storia del design nello showroom fiorentino di viale De Amicis: la presentazione, a cura di Vanni Pasca, di alcune riedizioni di Vitra di prodotti disegnati dal grande autore transalpino costituisce infatti l'occasione per annunciare l'avvio di tre grandi cicli di conferenze da gennaio 2012 al 2014, tenuti da esperti del settore e a cura di ISIA Firenze e Selfhabitat... |
|
|
Retail / Prodotto
|
TELTOS BY ROMAXX
L'azienda ROMAXX si evolve diventando un nuovo riferimento nel settore della produzione di agglomerati in quarzo. Nata nel 2007 come commerciale, l’azienda vicentina ha sviluppato negli anni una profonda conoscenza del mercato e delle sue esigenze che le hanno permesso di ampliare il proprio raggio d’azione e diventare produttore di agglomerati in quarzo di alta qualità.... |
|
|
Mostre e convegni
|
OH! NIRICA. QUANDO I SOGNI INCONTRANO LA MATERIA OTTO LUOGO DELL'ARTE di Ugo La Pietra e Mauro Lovi
Ben al di là d'essere un vacuo «sonno della ragione» che genera mostri, il «mestiere» e le abilità del sognare andrebbero assimilate ai talenti attraverso i quali l'uomo «costruisce il senso», ovvero tesse in rete di significati, legittimi quanto azzardati, quel che d'inafferrabile e d'inesprimibile è il segreto del mondo e dell'interiorità... |
|
|
Mostre e convegni
|
MINIMI DIALOGHI IMMOBILI. GUMDESIGN AD ABITAMI/MACEF 2011 a cura di Federica Capoduri e Umberto Rovelli
Lo studio viareggino Gumdesign non ha bisogno di presentazioni sia in ambito locale che internazionale. Da alcuni anni Laura Fiaschi e Gabriele Pardi hanno allargato i loro orizzonti professionali occupandosi di architettura, industrial design, grafica e art direction per aziende ed eventi... |
|
|
Mostre e convegni
|
FOOD MOOD. CIBO E DESIGN A TAVOLA
Interessante progetto di reciproco sostegno comunicativo quello messo in pratica dello studio di architettura in via Poggiali n.10 a Livorno che mette a disposizione un'area espositiva di 70 metri quadri per mostre temporanee di artisti, artigiani, art designers, architetti, ecc. L'evento espositivo che caratterizza dicembre 2011 intende esplorare il mondo del food design presentando al pubblico suggestioni... |
|
|
Cultura del progetto / Libri
|
|
|
Mostre e convegni
|
NIENTE DI MENO/NOTHING LESS. 1945-2000 - LA FORZA DEL DESIGN FEMMINILE a cura di Federica Capoduri
La mostra - svoltasi dall'8 al 22 aprile 2011 a Milano in occasione della settimana del design, e curata da Anty Pansera con Mariateresa Chirico -, ha presentato oltre cento oggetti quasi totalmente fuori produzione realizzati dal 1945 al 2000 messi a disposizione dai galleristi Lorenzon e Padoan... |
|
|
Mostre e convegni
|
COS. DÉJÀ VU. NUOVI INCALMI PER UN VENINI CONTEMPORANEO di Stefano Maffei
Esistono dei landmark simbolici.
Che sono il simbolo di una eredità del fare, di una civiltà artefattuale evoluta nel corso di decine, centinaia di anni.
E materiali, come il vetro, che di questa storia fanno parte in maniera esplicita e sono diventati archetipi nella nostra esperienza estetica. È un... |
|
|
Tendenze di Mercato 2006
|
SALONE INTERNAZIONALE DEL MOBILE MILANO 2006
Zanotta,
Sturm und Plastic,
SpHaus,
Segis, Delight, Multipla,
Sediefriuli,
Sawaya & Moroni,
Rossi di Albizzate,
Rexite,
Porro,
Poltrona Frau,
Plank,
Parri,
Paola C.,
Origlia,
Moroso,
Moooi,
Molteni & C,
Maxdesign,
Matteograssi,
Magis,
Ligne Roset,
Lapalma,
Lago,
Kundalini,
Kristalia,
Kartell,
Horm,
Gufram,
Giovannetti,
Flexform,
Ferlea,
Felicerossi,
Fasem,
Emmemobili,
Edra,
Driadestore,
Driade,
Domodinamica,
De Sede,
Dema,
Casamania,
Cappellini,
Campeggi,
Caimicasa,
Busnelli,
Bontempi,
Bonaldo,
Bernini,
B&B Italia,
Baleri Italia,
B.R.F.,
Artifort,
Arper,
Arflex,
Alias,
Adrenalina |
|
|
Tendenze di Mercato 2007
|
SALONE INTERNAZIONALE DEL MOBILE MILANO 2007
Zanotta,
Vitra,
Thonet,
Sturm und Plastic,
spHaus,
Porro,
Poltrona Frau,
Parri,
Paola C.,
Origlia,
Naos,
Moroso,
Maxdesign,
Matteograssi,
Liv'it,
Lapalma,
Lago,
Kundalini,
Kristalia,
Horm,
Gufram,
Giovannetti,
Frighetto,
Ferlea,
De Sede,
Cassina,
Casamania,
Cappellini,
Busnelli,
B.R.F.,
Bonaldo,
B&B Italia,
Arper,
Arflex,
Alivar,
Alias |
|
|
Tendenze di Mercato 2008
|
SALONE INTERNAZIONALE DEL MOBILE MILANO 2008
Zanotta,
Vitra,
Robots,
Rexite,
Plank,
Parri,
Naos,
Moroso,
Maxdesign,
Lapalma,
Horm,
Giovannetti,
Edra,
Domodinamica,
De Sede,
De Padova,
Dema,
Cassina,
Ceccotti,
Campeggi,
Bernini,
Bonaldo,
Arflex,
Arper,
Alias
|
|
|
Tendenze di Mercato 2005
|
SALONE INTERNAZIONALE DEL MOBILE MILANO 2005
Zanotta,
Slamp,
Segis,
Saporiti,
Robots,
Rexite,
Porro,
Plank,
Parri,
Origlia,
Moroso,
Molteni,
MDF Italia,
Matteograssi,
Maxdesign,
Magis,
Lago,
Kundalini,
Kristalia,
Kartell,
Giovannetti,
Flexform,
Felicerossi,
Ferlea,
Fasem,
Edra,
Driadestore,
Dema,
Domodinamica,
Casprini,
Campeggi,
Busnelli,
B.R.F.,
Bontempi,
Bonaldo,
Baleri Italia,
B&B Italia,
Arflex ,
Alias,
Adrenalina |
|
|
|