KARTELL / SALONE INTERNAZIONALE DEL MOBILE MILANO 2006 |
Kartell, leader mondiale nella utilizzazione delle materie plastiche, dopo oltre 50 anni dalla sua nascita nel 1949, si è concentrata sulla ricerca di nuovi mercati. Tra gli altri sono stati aperti nuovi flag monomarca a Riyadh, Dubai, Hong Kong, San Paolo, Cape Town a cui seguiranno le prossime aperture di Beirut, Atene, Helsinki, Buenos Aires e Bucarest.
Kartell è stata la prima azienda a sviluppare il tema della trasparenza utilizzando in particolare un materiale, il policarbonato, di grandi qualità sia estetiche che funzionali e le tecnologie più innovative e da qualche anno ha puntato, con successo, sull'ampliamento di gamma e sulla diversificazione dei prodotti: illuminazione, uso dei tessuti e produzione di imbottiti, office, ecc.
Dedica soprattutto particolare attenzione alla sperimentazione sulla texturizzazione e alla ricerca di nuovi effetti tattili, visivi, estetici e cromatici.
Al Salone del Mobile di Milano 2006 Kartell propone molti nuovi prodotti, sempre prestando grande attenzione allo studio delle superfici e alla ricerca della riflessione della luce.
Ferruccio Laviani disegna E'; una lampada dal design semplice ed essenziale, disponibile in versione applique e a sospensione. L'applique è composta da un diffusore a rosone in policarbonato plissettato, disponibile in più varianti colore, e un braccio in metallo cromato della lunghezza di 11 cm.
La lampada E' a sospensione ha il diffusore in policarbonato plisettato ed un rosone in metallo cromato. La fune è regolabile in altezza da un minimo di 30 cm ad un massimo di 200 cm.
Panier è il primo oggetto firmato da Ronan e Erwan Bouroullec per Kartell. Una ricerca formale, tecnologica e funzionale: un cesto contenitore dalla forma semplice e allo stesso tempo molto comunicativa. Costituito da quattro moduli, quattro quarti di cerchio trasparenti lucidi a raggi che, uniti tra loro da giunti opachi, fissano le strutture tra loro con un semplice incastro. Panier è un contenitore che si può chiudere all'estremità con un coperchio trasparente in policarbonato e può trasformarsi così anche in un pratico tavolino d'appoggio o in un portariviste. Disponibile in diverse varianti colore, è pratico, eclettico ed ha un aspetto gradevole e giocoso.
Optic, del designer Patrick Jouin, è un oggetto emozionante e da quest'anno coloratissimo: un cubo dalla superficie sfaccettata trasparente o specchiante, che grazie a un meraviglioso gioco di colori e immagini riflesse, crea un'atmosfera speciale. Realizzato in PMMA in due versioni, chiuso con antina o con un lato aperto, offre infinite possibilità di combinazioni. Optic si può accostare, impilare e comporre linearmente per risolvere le più svariate funzioni regalando all'ambiente un tocco di charme.
Marcel Wanders entra nel team dei designer Kartell e propone lo sgabello basso Stone la cui superficie, irregolare e riflettente, crea con la luce un effetto prezioso, rendendolo simile ad un diamante. Proprio per la sua preziosa qualità Stone, realizzato in un unico stampo, viene proposto nei colori delle pietre preziose: rosso rubino, verde smeraldo, blu zaffiro, ocra topazio e fumè.
Colore e trasparenza, alto livello prestazionale, qualità e resistenza, raffinatezza ed eleganza per il carrello pieghevole Flip di Antonio Citterio e Toan Nguyen, che quest'anno viene presentato colorato.
Flip ha i piani in policarbonato e la struttura in metallo, per sottolineare la leggerezza della soluzione formale. Flip può essere usato come carrello, ideale per aperitivi e buffet, ma anche come tavolino fronte divano. Comodo, leggero, elegante e maneggevole, si piega e, una volta chiuso, occupa uno spazio minimo e può essere riposto con estrema facilità.
Accostamento di materiali diversi, i piani opachi o laccati, le gambe trasparenti tonde o quadrate, per una serie di tavoli e tavolini chiamati Top Top progettati da Philippe Starck. Per tutte le versioni la linea è minimale, semplice, essenziale. Il piano è colorato, verniciato antigraffio così come la pedana: la gamba centrale affusolata e trasparente nella versione a sezione quadrata ha un'anima in metallo ancorata alla base. Viene proposta anche un'ulteriore versione del tavolo TopTop. In questo caso, il piano è di dimensioni superiori, rettangolare o quadrato in poliestere laccato con quattro gambe sempre trasparenti, di sezione quadrata.
Royal T, una serie composta da tre sgabelli realizzati con la tecnologia dello stampaggio rotazionale. Le forme richiamano quelle dei Totem, sono forme arrotondate, composte dall'alternanza di forme geometriche sovrapposte. La ricerca si applica essenzialmente sulla superficie e sullo studio dei colori e degli effetti visivi. L'effetto finale è originale, ironico, ludico.
Royal T viene proposto in più varianti di colore, ognuna delle quali crea un effetto talmente particolare da rendere l'oggetto sempre diverso. Assume un aspetto metallico nelle varianti oro, argento, rame, bronzo, piombo e titanio. Nella versione terracotta o antichizzata sembra, invece, realizzato in ceramica. Royal T è adatto anche all'esterno grazie alle sue caratteristiche tecniche.
Chicos, un nuovo sgabello sempre firmato Philippe Starck: trasparente, composto da due forme di cui una comprende l'altra e che si differenziano per linea, colore e trasparenza; dove si gioca con la superficie, con i colori e l'effetto del contrasto. Chicos è uno sgabello nato anche per l'esterno, un oggetto che comunica non solo una profonda ricerca nell'uso dei materiali ma anche un effetto dato dall'includere più forme diverse in un unico oggetto.
Lizz, la sedia di Piero Lissoni è estremamente raffinata, leggera e dal design minimalista. Realizzata con la tecnologia del gas a soffiaggio, nasce in un unico pezzo. La sua linea è squadrata, la seduta è larga, lo schienale ampio e basso. Non ha braccioli ed è disponibile in due colori: bianco e nero.
Pop, versione divano e poltrona di Piero Lissoni e Carlo Tamburini, la cui struttura, trasparente, è costituita dalla ripetizione di tre moduli identici che vanno a formare schienale, seduta e braccioli. Una forma estremamente semplice, lineare, avvolgente, sulla quale sono disposti degli ampi e morbidi cuscini rivestiti in tessuto colorato a tinta unita o fantasia.
Honeycomb firmata Alberto Meda, una sedia pieghevole in cui convivono due materiali, la plastica e il metallo, con seduta e schienale alveolari strutturati in moduli esagonali. Il nido d'ape del sedile e dello schienale dona la strutturalità e la leggerezza necessaria a una sedia pieghevole e, al tempo stesso, un decoro tridimensionale che fa riflettere magicamente la luce.
Delle stagioni precedenti ricordiamo la linea di tavolini T-Table nati dalla creatività di Patricia Urquiola e Trix, design Piero Lissoni, sistema composto da tre elementi diversi collegati tra loro che può essere un originale pouf, un confortevole letto, una comoda chaise longue ed un'accogliente poltrona.
Kartell
Via delle industrie, 1
20082 Noviglio (MI) Italia
Tel. +39 02 900121
Fax +39 02 90091212
www.kartell.it
|
|
|